Tantissimi auguri a Quino, papà di Mafalda

Il maestro Joaquín Salvador Lavado Tejón -in arte Quino- è nato il 17 luglio 1932 in Argentina da genitori emigrati dalla Spagna. Rimase orfano molto presto. Nel 1945, dopo aver terminato la scuola dell’obbligo, si iscrisse alla Scuola di Belle Arti di Mendoza. L’anno successivo riuscì a vendere il suo primo fumetto pubblicitario.
Ha vissuto per molto tempo nel suo paese, ma ha viaggiato molto in Europa e ha vissuto anche in Italia. Venne soprannominato “Quino” fin da piccolo per distinguerlo dallo zio Joaquín Tejón, pittore e disegnatore pubblicitario.
Nel 1951 cercò lavoro a Buenos Aires come fumettista ma le cose non andarono molto bene, tornò quindi a Mendoza. Nel 1954 si trasferì a Buenos Aires con la speranza di realizzare i suoi sogni e finalmente arrivano i primi riconoscimenti: i suoi disegni infatti cominciarono ad essere pubblicati sulle pagine del settimanale “Esto es”. Successivamente i fumetti comparvero anche su moltissimi altri quotidiani e periodici latino americani ed europei.
Nel 1963 realizzò il suo primo libro “Mundo Quino”. Nello stesso anno nasce Mafalda, progettata per pubblicizzare una marca di elettrodomestici: la Mansfield; il progetto non venne però accettato. Finalmente nel 1964, la bambina ribelle e curiosa, comparve in tre strisce pubblicate sul supplemento umoristico della rivista “Leoplán”. Dal 29 settembre Quino iniziò a pubblicare regolarmente le strisce di Mafalda sul famoso settimanale argentino “Primera Plana”. Dal 1965 iniziò la collaborazione con il quotidiano “El Mundo” che proseguì fino al 1967, quando il quotidiano chiuse.
Dopo aver abbandonato la creazione di Mafalda il 25 luglio del 1973, Quino si trasferì a Milano, dove continuò a disegnare vignette ricche di umorismo satirico. Nell’agosto 2010 il ministro della Cultura e Comunicazione francese Frédéric Mitterrand lo nominò Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere.

Fonte: www.miracubi.it