Babel Film Festival 6

Cari amici: ben volentieri condividiamo con tutti Voi questo invito del VI Babel Film Festival, primo concorso cinematografico internazionale destinato esclusivamente alle produzioni cinematografiche che guardano e raccontano le minoranze, in particolare linguistiche.

Queridos amigos: compartimos con Uds. esta convocatoria para participar en el VI Babel Film Festival (que se realizará en Cerdeña, en diciembre del presente año), único en el mundo que da Voz y visibilidad a las Lenguas minoritarias.

El Festival se realizará en diciembre del presente año.

Regolamento/Reglamento

Edizione 2019

Babel Film Festival

1. ORGANIZZAZIONE

BABEL FILM FESTIVAL è un concorso cinematografico promosso e organizzato dalla Società Umanitaria – Cineteca Sarda, dall’Associazione culturale Babel, Terra de Punt e Areavisuale, che costituiscono insieme la Direzione del BabelFF.

1.Organización:

El BABEL FILM FESTIVAL es un concurso cinematográfico promovido y organizado por la Società Umanitaria – Cineteca Sarda, la  Associazione Culturale Babel, Terra de Punt y Areavisuale, que juntos constituyen la Dirección del BabelFF.

2. FINALITÀ

BABEL FILM FESTIVAL ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere le produzioni cinematografiche che siano espressione delle minoranze linguistiche e dell’unicità delle loro storie, della loro cultura e della loro lingua; favorire il confronto e scambio culturale tra le comunità che si riconoscono in una minoranza linguistica; offrire a tutti i filmmaker la possibilità di dare visibilità ai loro film e voce alle loro lingue. Il concorso è riservato a opere cinematografiche i cui dialoghi e testi siano in una lingua minoritaria, dialetto, slang, lingua morta e nel linguaggio dei segni.

2. FINALIDAD

El BABEL FILM FESTIVAL tiene el objetivo de valorizar y promover las producciones cinematográficas que sean  expresiones de las minorías lingüísticas y de la singularidad de sus historias, de sus culturas y de sus idioma; favorecer la comparación e intercambio cultural entre las comunidades que se reconozcan en una minoría lingüística; ofrecer a todos los realizadores la posibilidad de dar visibilidad a sus filmes y voz a sus lenguas/dialectos. El Festival está dirigido a obras cinematográficas cuyos diálogos y textos sean en una lengua minoritaria, dialecto, slang, jerga, lengua muerta y en la lengua de señas.

3. DEFINIZIONI

A) Per “lingue regionali o minoritarie” si intendono le lingue 1) praticate tradizionalmente in un territorio di uno Stato da cittadini di questo Stato che costituiscono un gruppo numericamente inferiore al resto della popolazione dello Stato, e, 2) differenti dalla(e) lingua(e) ufficiale(i) di questo Stato; essa non include i dialetti della(e) lingua(e) o le lingue dei migranti;

B) per “territorio nel quale una lingua regionale o minoritaria è praticata” si intende l’area geografica nella quale questa lingua è storicamente e tradizionalmente presente;

C) per “lingue sprovviste di territorio” si intendono le lingue praticate dai cittadini dello Stato che sono differenti dalla(e) lingua(e) praticata(e) dal resto della popolazione dello Stato ma che, benché tradizionalmente praticate dallo Stato, non possono essere ricollegate ad un’area geografica particolare.” (Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, 1992)

Ai fini del presente concorso:

a) sono ammesse tutte le lingue minoritarie e i dialetti parlati da popolazioni alloglotte le cui lingue non abbiano uno stato di riferimento, ovvero che non siano lingue ufficiali di stati diversi da quelli in cui il film è girato;

b) sono considerati alla stregua delle lingue minoritarie anche i dialetti e le lingue dei segni.

4. TEMI E CARATTERISTICHE DELLE OPERE

La partecipazione è aperta a tutte le opere senza vincolo di anno di produzione, genere, tema, formato e tecnica, sia distribuite nelle sale cinematografiche o nel mercato home-video in Italia o all’estero, sia edite che inedite. Uniche condizioni alla partecipazione sono la lingua dei testi e dei dialoghi, che deve essere espressione di una minoranza linguistica, culturale o sociale. La lingua minoritaria deve essere presente in almeno il 50% di dialoghi e testi per la Sezione Ufficiale (vedi art. 5).

Qualora la lingua minoritaria fosse presente in misura inferiore al 50%, il film potrà essere ammesso, a insindacabile giudizio della Commissione BabelFF, nelle sezioni collaterali (vedi art. 5).

Nella Sezione Ufficiale e nelle Sezioni Collaterali saranno riconosciute le seguenti distinzioni:

  • Cortometraggio fiction (non superiore a 45 minuti di durata)
  • Cortometraggio documentario (non superiore a 45 minuti di durata)
  • Lungometraggio sia documentario che fiction (superiori ai 45 minuti)

Le opere che presenteranno caratteristiche ibride tra documentario e fiction saranno assegnate, ad insindacabile giudizio della Commissione BabelFF, alla tipologia di documentario o di fiction.

Le opere devono essere sottotitolate preferibilmente in italiano o in alternativa in inglese.

5. SEZIONI

Il Babel Film Festival è articolato in due sezioni:

SEZIONE UFFICIALE

La sezione ufficiale è costituita dai film selezionati dalla Commissione BabelFF e affidati al giudizio della giuria ufficiale – chiamata Giuria Babel – per l’assegnazione dei tre premi principali, denominati “Premi Maestrale”. Possono partecipare a questa sezione solo i film in cui la lingua minoritaria sia presente almeno per il 50% di dialoghi e testi (vedi art. 4). La Giuria Babel assegna i seguenti premi:

  • premio “Maestrale” miglior lungometraggio;
  • premio “Maestrale” miglior cortometraggio documentario;
  • premio “Maestrale” miglior cortometraggio fiction.

SEZIONI COLLATERALI

Le sezioni collaterali sono sezioni costituite da giurie specifiche che possono valutare anche film in cui la lingua minoritaria sia presente in misura inferiore al 50% in dialoghi e testi (vedi art. 4). L’assegnazione dei film alle sezioni collaterali è stabilita dalla Commissione BabelFF (vedi art. 8)

Le Giurie delle sezioni collaterali assegnano sono le seguenti:

  • premio DIRITTO DI PAROLA, assegnato dagli studenti delle scuole superiori di Cagliari;
  • premio ITALYMBAS, assegnato dalle giurie popolari delle minoranze linguistiche italiane ai film parlati nelle lingue minoritarie tutelate dalla Legge 482/1999;
  • premio UNICA Città di Cagliari, assegnato dagli studenti dell’Università di Cagliari;
  • premio ONE WOR(L)D, assegnato da un delegazione di richiedenti asilo politico presenti in Sardegna;
  • premio SCUOLA CINEMA OSTANA, assegnato da una giuria di membri scelti dalla scuola medesima;
  • premio del pubblico FICC, assegnato dalla giuria composta dai Circoli del Cinema FICC;
  • premio AAMOD, assegnato dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico di Roma;
  • premio FEDIC, assegnato dal Cineclub Fedic di Cagliari;
  • premio DIARI DI CINECLUB assegnato dalla giuria della Rivista online Diari di Cineclub.

6. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti, senza limiti di età e di nazionalità. Ogni autore può inviare più di un’opera per ogni sezione, compilando per ognuna una scheda di iscrizione distinta.

La partecipazione al concorso comporta automaticamente l’accettazione integrale del presente regolamento.

Ai fini della corretta e completa partecipazione, è necessario:

1) compilare il Form On-Line presente nel sito www.babelfilmfestival.com. Il Form On-Line, che deve essere stampato e firmato a conclusione della sua compilazione, costituisce solo una preiscrizione al Festival. L’iscrizione dovrà essere completata con l’invio successivo del film e con la compilazione e consegna del Modulo Liberatorie che si può scaricare dal sito suddetto.

2) Inviare il file del film scaricabile in versione HD da proiezione attraverso un server all’indirizzo info@babelfilmfestival.it. Non saranno presi in considerazione i film inviato in formato non adatto alla proiezione.

3) Inviare con spedizione postale in busta chiusa:

a) il form on-line (punto 1). stampato a fine compilazione nel sito e firmato;

b) Il Modulo Liberatorie compilato in ogni sua parte e firmata in originale;

c) un dvd/cd dati contenente il Press-Book del film, con informazioni più approfondite di quelle inserite on line (biofilmografie, note di regia, sinossi, cast&credits completi, foto aggiuntive) e il trailer o estratti del film.

Il materiale al punto 3) deve essere inserito in busta chiusa con l’intestazione “CONCORSO BABEL FILM FESTIVAL”, e inviato, entro la data di scadenza (16 giugno 2019), alla Segreteria del BABEL FILM FESTIVAL c/o Società Umanitaria – Cineteca Sarda, viale Trieste 118, 09126 Cagliari.

Al fine di valutare un’eventuale sottotitolazione dei film in lingua italiana si chiede l’invio della lista completa dei dialoghi tradotti in inglese in formato Word.

È gradito l’invio di materiale informativo sulla minoranza linguistica rappresentata dal film.

Le spedizioni internazionali tramite servizio postale o di corriere, provenienti da stati non appartenenti alla Comunità Europea, dovranno essere accompagnati da una fattura proforma “per solo uso culturale senza valore commerciale”. L’organizzazione del festival non si farà carico di spese doganali.

Tutto il materiale inviato non sarà restituito e farà parte dell’archivio del “CINEMA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE” BABEL FILM FESTIVAL, costituito presso la Società Umanitaria – Cineteca Sarda a esclusivi fini di studio e promozione.

7. AMMISSIONE E REGOLARITÀ DELLE OPERE

Sono ammessi alle selezioni unicamente i film regolarmente iscritti attraverso il form on-line compilato entro il termine stabilito e regolarmente ricevuti, di cui è stato inviato il file di proiezione e il Modulo Liberatorie.

Per il materiale inviato con spedizione postale fa fede il timbro postale di invio.

L’ammissione è deliberata, ad insindacabile giudizio, dalla Commissione BabelFF sulla base della regolarità della documentazione prodotta.

La partecipazione al Festival può essere rifiutata a film tecnicamente non in grado di garantire una buona proiezione pubblica. Sarà cura della Commissione BabelFF informare gli autori delle opere ammesse e non ammesse al concorso e a quale Sezione di concorso (ufficiale o collaterale) parteciperà. Un film può essere valutato da una o più giurie.

Nel caso sia presente una sezione non concorsuale il Modulo Liberatorie firmato consente la proiezione del film anche fuori concorso.

8. COMMISIONE DI SELEZIONE

La Commissione BabelFF, istituita dalla Direzione del Babel Film Festival, ha il compito di costruire e gestire le diverse fasi di costruzione del programma del Festival. Le decisioni della commissione sono insindacabili. I suoi compiti sono i seguenti:

1) Valutare l’ammissibilità delle richieste di iscrizione al Festival;

2) Scegliere o sovrintendere alla composizione delle giurie delle diverse sezioni del Festival;

3) Selezionare i film da assegnare alle giurie della Sezione Ufficiale e delle Sezioni Collaterali;

4) Valutare e definire la tipologia (documentario o fiction) delle opere che presentano caratteristiche ibride;

5) I film che dopo la prima selezione non saranno in concorso per la Sezione Ufficiale potranno essere assegnati dalla commissione a una o più giurie delle Sezioni Collaterali;

6) Organizzare il programma e sovrintendere a tutti i momenti organizzativi del Festival.

9. GIURIE

La Giuria Babel della Sezione Ufficiale è composta da sette membri scelti dalla Commissione BabelFF tra registi, operatori del cinema, critici, intellettuali, autori ed esperti dell’ambito cinematografico e dell’ambito di studi delle lingue minoritarie.

I film selezionati per la Sezione Ufficiale saranno trasmessi alla giuria per le fasi di valutazione.

I film assegnati alle sezioni collaterali dalla Commissione BabelFF saranno visionati dalle giurie specifiche per l’assegnazione di ogni premio. Le giurie dei premi ONE WOR(L)D, UNICA Città di Cagliari, DIRITTO DI PAROLA saranno assegnati dalle rispettive giurie durante lo svolgimento del Festival. I premi ITALYMBAS, AAMOD, SCUOLA CINEMA OSTANA, FICC, FEDIC, DIARI DI CINECLUB saranno assegnati alle rispettive giurie prima dello svolgimento del festival con modalità organizzative studiate insieme a ciascun partner.

10. PREMI

Saranno assegnati i seguenti premi per ogni sezione e potranno essere assegnate delle menzioni speciali:

  1. premio “Maestrale” miglior lungometraggio, assegnato dalla Giuria Babel: € 6.000,00;
  2. premio “Maestrale” miglior documentario, assegnato dalla Giuria Babel: € 2.500,00;
  3. premio “Maestrale” miglior cortometraggio fiction, assegnato dalla Giuria Babel € 2.500,00;
  4. premio UNICA Città di Cagliari, assegnato dagli studenti dell’Università di Cagliari: € 1.500,00;
  5. premio DIRITTO DI PAROLA, assegnato dagli studenti delle scuole superiori di Cagliari al miglior cortometraggio di fiction: € 1.000,00;
  6. premio ITALYMBAS, assegnato dalle giurie popolari delle minoranze linguistiche italiane ai film parlati nelle lingue minoritarie tutelate dalla Legge 482/1999: € 1.000,00;
  7. premio ONE WOR(L)D, assegnato da una delegazione di richiedenti asilo politico presenti in Sardegna: € 1.000,00;
  8. premio del pubblico FICC, assegnato dalla giuria composta dai Circoli del Cinema FICC al miglior documentario: € 1.000,00;
  9. premio del pubblico FEDIC, assegnato dai Cineclub Fedic di Cagliari;
  10. premio AAMOD, assegnato dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico di Roma, consistente nella possibilità di usare gratuitamente 3 minuti di film d’Archivio;
  11. premio SCUOLA CINEMA OSTANA, assegnato da una giuria della Scuola Cinema di Ostana.
  12. premio DIARI DI CINECLUB assegnato dalla giuria della Rivista online Diari di Cineclub.

I premi saranno consegnati esclusivamente ai sottoscrittori del Form On-Line attestante l’avvenuta iscrizione del film al concorso.

11. LIBERATORIE E UTILIZZO DEI FILM

Con il Form On-Line e il Modulo Liberatorie firmati l’autore consente:

a) La proiezione libera del film all’interno del programma del Festival;

b) la pubblicazione dei testi e delle foto inviate nel catalogo e sul sito del concorso;

c) la pubblicazione del trailer del film sul sito del concorso.

Altresì possono consentire, se autorizzati di volta in volta, come indicato nel Modulo Liberatorie:

d) la messa in onda televisiva dei film all’interno di un format di proprietà del BABEL FILM FESTIVAL all’interno di un canale regionale di proprietà dell’Associazione Babel;

e) l’utilizzo del film per i soli scopi culturali, non commerciali da parte dell’Organizzazione del Concorso e della Cineteca Sarda di Cagliari, ivi compresa la proiezione dei film nelle rassegne “Babel in tour” che promuovono il Festival.

Il calendario e gli orari delle proiezioni sarà pubblicato sul sito del concorso. I film saranno presentati in versione originale con sottotitoli in italiano o inglese.

Qualora i film selezionati fossero in pellicola, l’Organizzazione del concorso si accorderà con la produzione o con l’autore sulle modalità d’invio della copia.

I film vincitori, nelle proiezioni successive al BABEL FILM FESTIVAL, dovranno riportare le indicazioni del premio ricevuto: es.:

BABEL FILM FESTIVAL 2018

prèmiu “Maestrale”, mègius documentàriu / curtzumetràgiu…

Maestrale” Award, best documentary/feature film/short film…

premio “Maestrale”, miglior documentario/lungometraggio/cortometraggio…

12. RESPONSABILITÀ

Mediante la sottoscrizione del Form On-Line e del Modulo Liberatorie l’autore dichiara:

  • che l’opera presentata non viola leggi e regolamenti vigenti o diritti di terzi;
  • di essere titolare di tutti i diritti di utilizzazione dell’opera e delle musiche (anche fornendo adeguata documentazione);
  • di sollevare l’organizzazione da tutte le perdite, danni, responsabilità, costi e oneri di qualsivoglia natura che dovessero essere sostenuti a causa del contenuto della sua opera e della sua proiezione in pubblico;
  • di rinunciare irrevocabilmente ad ogni pretesa e ad ogni azione, richiesta o rivalsa nei confronti degli organizzatori del Concorso, della Società Umanitaria cineteca sarda, dei membri della Giuria, e di tutte le persone a qualsiasi titolo coinvolte nel concorso e li solleva sin da ora da ogni responsabilità in merito.

13. CLAUSOLA COMPROMISSORIA E FINALE

Qualsiasi controversia che dovesse insorgere in relazione ai rapporti oggetto del presente regolamento sarà devoluta al giudizio di un collegio arbitrale, costituito da tre membri, di cui: a) uno, con funzioni di presidente del collegio arbitrale, nominato dall’Organizzazione del concorso; b) uno nominato dal concorrente; c) uno nominato di comune accordo dai soggetti di cui ai due precedenti punti a) e b) oppure, in mancanza di accordo, dal Presidente del Tribunale di Cagliari.

Per ogni eccezione non rientrante nel presente regolamento l’Organizzazione del Concorso si riserva il diritto di assumere decisioni definitive.

Il presente regolamento è redatto in sardo, italiano e inglese. In caso di problemi interpretativi fa fede la versione italiana.


Documenti Scaricabili