Daniele Bonini nasce a Udine, dove inizia lo studio del pianoforte sotto la guida della Professoressa Kim
Wright e del M° Valter Sivilotti. In seguito viene ammesso al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine nella classe del
M° Claudio Mansutti, dove si diploma con il massimo dei voti.
Vincitore di oltre 30 concorsi solistici e cameristici nazionali ed internazionali (di particolare rilevanza il
“Luigi Nono” di Torino, lo “Svirél 2015” in Slovenia, il “Grand Prize Virtuoso 2015” di Parigi, il “Rising Stars Grand
Prix 2016” di Berlino), ha seguito masterclass di esecuzione solistica tenute da Daniel Rivera, Marian Mika, Juris
Zvikovs, Riccardo Zadra e Paolo Bordoni.
Si è perfezionato nel repertorio cameristico con Janis Maleckis, Emanuela Piemonti e, presso l’Accademia
Chigiana di Siena, con Alexander Lonquich, ottenendo il diploma di merito. Ha inoltre approfondito il repertorio
vocale da camera italiano fra ‘800 e ‘900 presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con docenti di spicco come
Guido Salvetti, Luisa Castellani, Erik Battaglia, Daniela Uccello e Stelia Doz.
Si è esibito presso numerose sale da concerto, in Italia e all’estero, sia in veste solistica sia in formazione
cameristica che con cantanti, tra le quali la “Kammermusiksaal” della Filarmonica di Berlino, il Museo Storico di
Francoforte, per il Festival “Ticino Musica” in Svizzera e per MITO a Milano e Torino, presso la sala “Puccini” e la
sala “Verdi” del Conservatorio di Milano, l’Aula Magna del Politecnico di Torino per la XXIII stagione “Polincontri
Classica”, presso il Teatro San Babila, il Teatro Menotti, il Museo del ‘900 e Casa Verdi di Milano, presso il Teatro
Concordia ed il Teatro Crocetta di Torino, per la V, VI e VII rassegna concertistica di “Concerti a Palazzo” a Sacile,
per i concerti dell’Accademia Chigiana di Siena e per la Società Umanitaria di Milano.
Collabora con il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine e con il Conservatorio “G. Verdi” di Como come
pianista accompagnatore per le classi strumentali e di canto. Dal 2016 ricopre lo stesso ruolo presso il
Conservatorio “G. Verdi” di Milano. È inoltre pianista accompagnatore del Concorso Internazionale organizzato
dalla Società Umanitaria di Milano. Ha collaborato con artisti di fama internazionale come Enrico Bronzi, Stefano
Cerrato, Jean-Marie Londeix, Johannes Thorell e Mario Marzi.
Nel 2012 è risultato vincitore della borsa di studio “Working With Music 2”, collaborando presso l’Opéra
di Lione come pianista accompagnatore e collaboratore all’attività artistica del teatro. Si è specializzato nell’accompagnamento per cantanti lirici sotto la guida di Mirella Freni e Paola Molinari presso l’Accademia
CUBEC (Centro Universale del Bel Canto) di Modena. È inoltre stato selezionato come pianista collaboratore per
la terza edizione del “Exzellenz-Labor Gesang//Opera” in Germania e per il Bowdoin International Music Festival
a Brunswick (Maine), lavorando con docenti di chiara fama quali Hedwig Fassbender, Fausto Nardi, René Massis,
Umberto Finazzi, Pei-Shan Lee.
Ha conseguito il Master in Maestro Collaboratore con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, con il M° Umberto Finazzi ed il M° Luigi Marzola.
Parallelamente agli studi musicali, nel 2010 ha conseguito la laurea triennale in Scienze dell’Architettura
– curriculum design – presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Udine