Elena Camerlo

Elena_C.

Elena Camerlo compie gli studi musicali presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino e nel 2007 consegue con il massimo dei voti e la lode il Diploma Accademico di Secondo Livello in pianoforte, sotto la guida della pianista Vera Drenkova. La sua formazione è arricchita dalla laurea con lode (febbraio 2010) in Musicologia (Università di Pavia) con una tesi in Storia della poesia per musica (L’Erlkönig di Goethe: quattro letture musicali a confronto, e dal Diploma Accademico di Secondo Livello in Musica vocale da camera (classe del M.o Erik Battaglia) conseguito con il massimo dei voti e la lode nel marzo 2012.

Ha partecipato a master-class di perfezionamento con l’Altenberg Trio Wien, CristianoRossi, Mauro Righini, Bruno Canino, Marco Vincenzi, M. Damerini, Pietro De Maria,Henri Barda, Marian Mika.

Si è esibita, come solista e in formazione da camera, in diverse stagioni concertistiche i concerti d’estate di Torre Canavese, per l’associazione For Africa: Health & Teaching; la stagione Nuova Busto Musica di Busto Arsizio; per la Società del Casino – Rotary Club di Reggio Emilia; la Rassegna Dicembre in Musica di San Mauro Torinese(2008,2011, 2012), il Festival Internazionale della musica MITO Settembre Musica (2008,2011), la rassegna Incontriamoci tra le note di Treviso, nello Studio Teologico della Basilica di san Antonio da Padova (aprile 2012), nella villa Grimani Valmarana di Noventa Padovana, nella Concert hall dell’Universität der Künste di Berlino (settembre 2012), la rassegna 28° Inverno Musicale di Bordighera (Febbraio 2013), per il Centro Etnologico canavesano di Baio Dora (Maggio 2013), la rassegna Il bello da sentire presso I Musei Vaticani (a cura del Conservatorio “G. Verdi” di Torino), per l’Unione Musicale di Torino (2012 e 2014). In occasione dei festeggiamenti del 150° dell’Unità d’Italia, nel luglio 2011 incide il Cd Cori del Risorgimento con la Corale Settetorri di Settimo Torinese per la casa discografica R&G ZEDDE di Torino.

Ha lavorato come pianista collaboratore per il Teatro Regio di Torino, per l’Orchestra da camera Polledro di Torino, per l’Accademia “G. Perosi” Di Biella (dal 2014 a oggi), per il Conservatorio “G. Verdi” di Torino (dal 2011 a oggi) e per il Conservatorio “F. Ghedini di Cuneo (2015).

Dal 2008 è direttore artistico dell’Associazione Culturale “Musica in Scena”, nata con lo scopo di diffondere la conoscenza della musica attraverso l’organizzazione di concerti (Rassegna “Note a Castello”) e la didattica.