Ilenia Gallo
Ha cominciato gli studi di canto lirico nel 2000, sotto la guida della prof.ssa Margherita Mauro presso l’Istituto Civico Musicale Lodovico Rocca di Alba, completando tale percorso nel 2008 con il diploma di canto presso il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Torino con il mezzosoprano Silvana Silbano.
Dal 2001 al 2003 ha preso parte alle stagioni concertistiche delle città di Alba, Bra e Cuneo sia all’interno del coro Lodovico Rocca diretto del maestro Giuseppe Allione, sia in qualità di solista con il maestro Paolo Paglia, specializzandosi nel repertorio vivaldiano.
Nel settembre 2005 ha conseguito la laurea specialistica presso il DAMS dell’Università degli Studi di Torino – corso di Storia e critica delle culture e dei beni musicali, con la tesi L’educazione musicale come educazione interculturale. Analisi di un’esperienza coreutico musicale.
Nel 2007 vince il Premio Miglior esecutore di W. A. Mozart al Concorso per Giovani Talenti Città di Rivarolo (To); nel 2008 vince la categoria canto lirico al XVI International Music Competition di Cortemilia.
Dal 2009 si perfeziona con il soprano Lorenza Canepa ed attualmente alterna l’attività artistica e concertistica all’insegnamento, collaborando attivamente con diversi istituti musicali ed associazioni culturali impegnate in progetti rivolti alla promozione della cultura musicale (lezioni concerto, guide all’ascolto, lezioni di vocalità e canto, seminari e laboratori per l’infanzia).
Ha inoltre preso parte all’allestimento di opere come La Traviata di Giuseppe Verdi, Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa, West side story di Leonard Bernstein, Dido and Aeneas di Henry Purcell, L’enfant et les sortilèges di Maurice Ravel, Giricoccola di Anna Galliano e di alcuni spettacoli musicali quali Histoire de Babar di Francis Poulenc, Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev, Così parlò il nano da giardino di Margherita Oggero e Boîte à joujoux di Claude Debussy, Le cinesi di Christoph Willibald Gluck.
L’impegno artistico s’intensifica nel 2010 con la partecipazione al progetto Jamin-a: un omaggio a Fabrizio De André in una dimensione non solo musicale, ma teatrale e visiva molto ricca e suggestiva.