Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • I nostri Partner
  • Contatti

Nuovi Orizzonti Latini

promuoviamo le culture latinoamericane in Italia

Mário de Andrade

25 Febbraio 201825 Febbraio 2018 nuoviorizzontilatini
San Paolo, 9 ottobre 1893, in una città che stava crescendo, nasceva Mário de Andrade, figlio di Marialuisa e Carlos Augusto de Andrade, giornalista e nel tempo libero scrittore.
Mário de Andrade cominciò i suoi studi nel Grupo Escolar do Largo do Triunfo. Era uno studente comune che studiava normalmente senza alcuna qualità speciale. Mario esplose solo concludendo le scuole ed appassionandosi per la letteratura.
Nel 1911, sempre a San Paolo, entrò nel conservatorio drammatico e musicale e cominciò a suonare il piano come suo fratello Renato, grande promessa dell’epoca. Ma Renato morì giovane, a seguito di un incidente giocando a calcio.Tutto ciò influenzò molto Mario: rimase così choccato per la perdita del fratello che fu costretto ad abbandonare il conservatorio a causa un tremore alla mano che gli impediva di suonare. Ritornò alla letteratura. L’anno 1917 fu un anno di grandi cambiamenti per il mondo e per Mário, il padre morì all’iniziò di questo anno; successivamente pubblicò il suo primo libro Há uma gota de sangue em cada poema (c’è una goccia di sangue in ogni poema). Nel mese di novembre di quell’anno, partecipò ad una conferenza salutando l’entrata del Brasile nella grande guerra. Mário de Andrade  incantò Oswald de Andrade con il suo discorso durante la conferenza.Oswald decise di incontrarlo. Ne nacque un’unione molto fruttuosa. Mario, entrando in contatto con Oswald, entrò in contatto anche con Anita  Malfatti, di conseguenza, entrò anche in contatto con i quadri della giovane artista. Lo scrittore resta affascinato da questa esposizione, da questa storia raccontata da Anita.
Mário de Andrade morì il 25 febbraio 1945, a São Paolo.

Gravação inédita de Mário de Andrade é divulgada

Critico letterario, Musicologo, Scrittori - Poeti Mário de Andrade permalink
José Bezerra da Silva
Osmar Maderna

Archives

  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Dicembre 2013
  • Settembre 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011

Meta

  • Accedi
Proudly powered by WordPress | Theme: Alizee by aThemes